Con l’avanzare della stagione primaverile, aumentano le ore di luce giornaliere e s’innalzano le temperature dell’aria e del terreno.
Tra il gruppo delle graminacee si vanno a delineare le condizioni ottimali per la germinazione e lo sviluppo delle malerbe macroterme estive annuali e perenni (Digitaria sanguinalis o ischaemus, Echinochloa crus-galli, Eleusine indica, Cynodon dactylon, etc.).
Queste infestanti sono programmate per germinare e svilupparsi in condizioni di clima caldo, in particolare quando le essenze da tappeto erboso iniziano ad entrare in difficoltà.
È proprio per questa ragione che se non si imposta un programma manutentivo appropriato, si rischia una vera e propria invasione. I fattori che scatenano la germinazione dei semi sono luce, temperatura, ossigeno ed umidità.
In questo periodo occorre agire principalmente sul fattore luce, mantenendo il tappeto erboso denso e competitivo
È importante operare con concimazioni equilibrate e a lenta cessione, con apporto di Azoto e Potassio secondo titolazioni bilanciate.
Nello stesso tempo diventa fondamentale evitare di distribuire in periodo pre-estivo prodotti con titolo di Azoto elevato e/o, ancora peggio, a veloce rilascio. Si andrebbe incontro ad una crescita verticale con svuotamento del manto erboso e diminuzione della sua densità: esattamente ciò che le infestanti aspettano.
Occorre gestire con professionalità e competenza le operazioni manutentive ordinarie e straordinarie, evitando di abbassare troppo l’altezza di taglio. Si consiglia di alzare il taglio di 1-2 cm rispetto alla misura “tradizionalmente” eseguita, in previsione dell’innalzamento delle temperature.
Anche la gestione dell’impianto di irrigazione può concorrere nel mantenere il tappeto erboso denso e vigoroso. È importante dosare le irrigazioni con bagnature profonde ed infrequenti al mattino presto in modo da invogliare le radici a scendere in profondità limitando l’insorgere di patologie fungine che sono ulteriori forme responsabili del diradamento del manto erboso con conseguente apertura d’indesiderate superfici vuote.
Esistono prodotti per la prevenzione?
Dal punto di vista della prevenzione, in alcuni ambiti ci si può avvalere di fitofarmaci registrati da tappeto erboso, ovviamente occorre muoversi nel rispetto delle direttive indicate dal Piano di Azione Nazionale (PAN).
In conclusione, se il prato è chiuso e sano, le infestanti saranno tenute a bada.
Hai ancora qualche domanda su come prevenire le malerbe dal prato?
Rivolgiti a noi!