Barboniprati

Come eliminare il muschio nel prato?

Il muschio risulta essere una delle “erbacce” più fastidiose nei prati ed aiuole. É una vera e propria pianta in miniatura che può raggiungere dimensione davvero notevoli.

Principalmente la pianta trae i suoi nutrimenti dalle foglie poiché la parte radicale serve solamente all’ancoraggio al suolo.
Laddove cresce il muschio, il prato risulta scomparire a poco a poco, per questo motivo è importante cercare di combatterlo con costanza rimuovendo le cause che lo creano.


Il muschio si crea principalmente in zone umide e spazi in cui la luce scarseggia. Zone di ombra creata da edifici circostanti che riducono la produzione di crescita, circolazione e influenza negativamente la salute del manto erboso.

Può proliferarsi in zone in cui manca aerazione in seguito all’eccessiva compattazione del fondo o dove si crea quella sorta di “pellicola protettiva”  laddove il terreno viene eccessivamente irrigato e non dispone del tempo necessario per drenare risultando stagnante.

Inoltre se il terreno risulta acido (ph a 4), la zona risulta debole e diradato. Anche concimazioni inadeguate ed eccesso di materiale organico possono esserne la causa.

Come posso intervenire per rimuoverlo?


Per eliminare il muschio è innanzitutto bene rimediare alle condizioni che lo hanno fatto comparire partendo da lavorazioni di arieggiatura esportando più possibile il feltro e, con operazioni che facilitino il drenaggio del terreno, effettuando bucature o carotature con successivo reintegro di sabbia.

Altrimenti, il modo più semplice per combattere la presenza di questa fastidiosa “pianta” è l’uso di appositi prodotti e concimi ricchi di ferro che ne provocano la bruciatura. Il muschio restante va poi rimosso e si consiglia di procedere con una trasemina per ripristinare il manto erboso originale. I passaggi possono essere ripetuti più volte.

Hai ancora qualche domanda su come eliminare il muschio dal prato?
Rivolgiti a noi!

23 Marzo 2023